Letture

Letture

La cura, le relazioni e la giustizia

Questa volta voglio occuparmi di una filosofa che ci ha lasciati da qualche settimana, colpita dal Covid, Elena Pulcini (1950-2021). Era docente all’Università di Firenze e fra le molte cose che ci ha insegnato, c’è l’attenzione filosofica per la cura, che da anni caratterizzava il suo impegno intellettuale e di ricerca. Un tema, la cura, che è particolarmente importante per le associazioni di volontariato e che Pulcini ha analizzato e collocato nel quadro ampio dell’etica. Per valorizzare un filone di studi, soprattutto femminile, che ha evidenziato l’insufficienza dell’approccio all’etica fondato solo sulla teoria della giustizia e dei diritti, approccio considerato un po’ astratto e fondato su una considerazione iper-razionale dell’essere umano. Relazioni concrete Le filosofie che hanno valorizzato la cura, pur con molte differenze, si fondano invece sulla necessità di introdurre l’attenzione sulle relazioni concrete, sui contesti nei quali queste relazioni si determinano, sul coinvolgimento affettivo, l’attenzione al caso singolo e la preoccupazione per le conseguenze che la scelta di cura nei confronti di alcune persone può avere sulla rete dei rapporti. Il tutto, basato sull’idea che le persone non sono mai completamente autonome e autosufficienti; che sono, anzi, costitutivamente relazionali, coinvolte in una serie di legami che ne determinano l’agire e le scelte. La vulnerabilità dell’umano Come ha scritto Pulcini nel suo ultimo libro (Tra cura e giustizia. Le passioni come risorsa sociale, Bollati Boringhieri, 2020): “Emergono così con chiarezza quei fondamenti dell’etica della cura che ho proposto di riassumere nel riconoscimento dell’importanza della dimensione emotiva e della vulnerabilità dell’umano”. La cosa migliore da fare è ovviamente leggere direttamente quel che ha scritto Pulcini, i suoi articoli, i suoi libri. In particolare l’ultimo, nel quale unisce e rende complementari le prospettive dell’etica e della giustizia normativa con quelle della cura, e considera in modo filosofico il ruolo delle passioni, mai scontato, in entrambe. La cura buona e “l’altro” È un libro che ci stimola tutti, anche perché induce a pensare con attenzione e creatività alle attività e relazioni di cura nelle quali siamo coinvolti, considerando quali passioni attiviamo nella cura e come queste passioni abbiano conseguenze sulla qualità della cura, sulla “cura buona”. Ma ci stimola anche perché ci spinge a considerare la cura rispetto alle “nuove figure dell’altro”: “l’altro distante nello spazio” (lo straniero, il diverso) e “l’altro distante nel tempo” (le generazioni future). Sono sfide importanti e decisive davanti alle quali Pulcini ci aiuta a riflettere e a decidere come includere nella considerazione della nostra cura sia persone che non conosciamo e che incontriamo (o direttamente o ricevendo notizie dal mondo), sia chi verrà dopo di noi. Il tutto considerando che il concetto di cura che ci propone riguarda anche la nostra responsabilità nei confronti del pianeta. Luigi Gavazzi

La cura, le relazioni e la giustizia Leggi l'articolo »

Letture

Perché è importante ascoltare e raccontare le storie delle nostre vite

Nelle ultime settimane la città – tornata in zona rossa  – è percorsa la sera, in alcuni quartieri, da piccoli gruppi di giovanissimi uomini dai volti stanchi in cerca di un rifugio dove dormire. Se ci si avvicina e si prova a parlare con loro si scopre che sono arrivati da poco dall’Afghanistan. A volte fra essi qualcuno vi dice che è pakistano. Sono gli ultimi figli delle migrazioni dall’Asia povera e martoriata che dopo un lungo peregrinare su mezzi di fortuna e soprattutto a piedi, arrivano in Turchia e poi risalgono i Balcani e il terribile inverno di quelle terre, fino al confine italiano. Se chiedete l’età mostreranno subito una certa diffidenza e reticenza, restano vaghi. Se chiedete dove dormono vi indicheranno distratti qualche luogo non identificabile o una delle gallerie che passano sotto un tratto di ferrovia. Tuttavia, davanti alle domande giuste – quando li raggiungiamo con l’Unità mobile offrendo loro un sacchetto col cibo, un bicchiere di tè caldo, della biancheria nuova e dei vestiti – sorridono; sono pronti a spiegare e raccontare alcuni pezzi della loro storia. Molto in questi casi dipende dalle domande che si pongono a questi ragazzi. A volte una domanda è capace di aprire un piccolo taglio nella tela di diffidenza e attenzione circospetta e se si ascolta si intravede un po’ della loro anima. Alcun giorni fa per esempio, uno di loro, Asif, ci ha mostrato la scarpa destra, tagliata nella parte di gomma tra la tomaia e la suola. Calzava delle scarpe di un noto marchio sportivo ma ormai logore, storte, con la suola quasi appiattita. Cercando sul furgone un paio per sostituire quelle calzature uno di noi ha chiesto come si fosse ridotto le scarpe in quello stato. A prima vista sembra una domanda banale, soprattutto se posta a una persona che, per quanto ne sappiamo, è stata in viaggio per mesi e mesi. Eppure a questa domanda Asif, che ci aveva raggiunti per risolvere alcuni problemi vitali – nutrirsi, coprirsi, cambiarsi i vestiti – si è come rilassato per qualche minuto. E in un inglese affaticato e impreciso, frammisto a qualche parola di italiano (non ha mai usato “shoes”, per esempio, ma sempre “scarpe”) ha raccontato un giorno nella vita di un emigrante che attraversa un paese ostile dove fa freddo e temi per la tua vita e ti si gelano le mani e i piedi. Per qualche minuto, sapendo che quel che raccontava risultava impreciso perché fatichiamo a trovare un linguaggio in comune, Asif ci ha però aperto un piccolo orizzonte della sua vita, ha abbozzato un breve segmento di autobiografia davanti ad alcuni sconosciuti che lo guardavano negli occhi e si dimostravano disposti ad ascoltarlo. Fra i molti insegnamenti che si ricavano da questi incontri, mi ronza sempre in testa l’insegnamento sull’importanza delle domande che si pongono alle persone che incontriamo e la forza per ciascun umano dell’esperienza del racconto della propria storia; e poi della bellezza di avere qualcuno disposto a darti retta, a intrecciare un dialogo nel quale l’interesse e la cura per le proprie storie e le storie dell’altro si sostengano a vicenda. Il secondo insegnamento, altrettanto importante, riguarda proprio la disponibilità a raccontare anche la nostra storia a chi ci sta raccontando la propria. In questo modo il racconto si fa dialogo e la relazione, seppur breve e limitata, si fa più stretta, si inietta fiducia e disponibilità reciproca a prestarsi cura. Si diventa un po’ più simili, ci si affida. Per questo vorremmo sempre anche trovare il tempo per parlare di noi in queste sere, anche solo un minuto, perché è questo il modo per aprire il dialogo. Sono insegnamenti sempre importanti, per tutti; ma sono particolarmente preziosi per chi, da volontario, avvicina persone con vite difficili e di sofferenza; persone che hanno vissuto e vivono tutt’ora in modo precario; vite nelle quali la stanchezza e la lotta per sopravvivere esigono tutte le energie. Raccontare le rispettive storie ci rende per un momento più vicini, più simili; non risolve certo i problemi di chi soffre ma permette a entrambi di guardarsi “da fuori” per un momento, di dare configurazione e trama emotiva alla propria vicenda e a quella dell’altro. Le storie di vita, come ha scritto lo psicoanalista Vittorio Lingiardi a proposito di un libro prezioso come Le storie che curano di James Hillman (Raffaello Cortina Editore), curano “perché, abituandoci alla convivenza tra immaginazione e memoria e sviluppandosi nell’ascolto danno dimora alla nostra vita. La dimorano nella storia”. Chiudo segnalandovi un altro libro che si occupa di questo tema: Raccontarsi: l’autobiografia come cura di sé (Raffaello Cortina Editore), scritto dal filosofo Duccio Demetrio. Luigi Gavazzi

Perché è importante ascoltare e raccontare le storie delle nostre vite Leggi l'articolo »

Letture

Sguardi sulla vita ai tempi del Covid

Il libro che vi propongo questa volta è una raccolta di brevi saggi dedicati ad alcune osservazioni minute sulla vita ai tempi del Covid-19. È lo sguardo di una grande scrittrice, Zadie Smith (anglo-giamaicana nata a Londra nel 1975), che si colloca in punti di osservazione sghembi e al margine, per aiutarci a vedere noi stessi in queste circostanze sorprendenti – una pandemia – ma anche per vedere il resto del mondo come un insieme, nel quale nessuno è un’isola. Il libro in italiano è intitolato Questa strana e incontenibile stagione, ed è stato pubblicato dall’editore BigSur nell’autunno del 2020. Smith ha il dono delicato di mantenere unite la lucidità dell’analisi e lo sguardo di comprensione per tutte le debolezze e le paure che ci hanno accompagnato in questi mesi segnati dal virus. Ci parla di vita, dei corpi e della morte. Ci aiuta a osservare il cambiamento nella nostra percezione del tempo e dello spazio, il primo come svuotato e il secondo spesso costretto. Lo stile asciutto e pulito di Zadie Smith non scivola mai nel patetico o nel consolatorio anche se invita a riflettere sugli affetti, le perdite, la solidarietà, l’inclusione. Durante la lettura di questi saggi ci si trova, a volte, a soffermarsi, a lasciare le righe e a guardare dalla finestra il vicino di casa o il passante sconosciuto. Viene da pensare che dovremmo davvero provare a rinnovare le relazioni con amici e famigliari, ma anche con chi ci è estraneo. Dovremmo collocare ogni nostra relazione, presente e futura, in una nuova realtà: diversa, meno scontata e fissa. Aperti ad accettare che no, non tornerà tutto come prima, come molti si ostinano a dire. Autrice di romanzi di successo, Smith da anni scrive anche saggi per importanti quotidiani e riviste prestigiose come Granta e il New Yorker. Luigi Gavazzi

Sguardi sulla vita ai tempi del Covid Leggi l'articolo »

Torna in alto