Esperienza

Esperienza

Scuola di lingua e cultura italiana

Uscita didattica 30 ottobre 2021 – CERTOSA DI PAVIA Partenza alle ore 09.04 da Milano porta Garibaldi, diciotto studenti presenti insieme agli insegnanti Stefania, Diego e Serena  e Luca , la guida. Questa è la nostra prima gita dell’anno, destinazione Certosa di Pavia. Le uscite didattiche sono una pratica che ultimamente accompagna l’attività della scuola di italiano per stranieri della nostra Associazione e costituiscono la struttura portante di una metodologia che considera la città come aula allargata. Riteniamo importanti le uscite perché occasioni per conoscere aspetti e luoghi della città in cui gli allievi ora vivono. Offrono altresì occasioni per coltivare la memoria e la conoscenza di ciò che è stato, di persone, di luoghi e di fatti che hanno costruito una memoria collettiva e sviluppano un senso di appartenenza non solo al popolo italiano. Sono occasioni per fare esperienza diretta di lingua per ricevere informazioni da persone esperte in situazioni particolari e quindi per rispondere all’urgenza comunicativa fuori dal contesto formale della classe, nella quale a volte si attivano risorse comunicative inaspettate. Le uscite didattiche sono anche l’occasione per creare coesione di gruppo e senso di appartenenza nel condividere esperienze significative fuori dall’aula e tessere un filo in più nella trama delle relazioni personali.

Scuola di lingua e cultura italiana Leggi l'articolo »

Esperienza

Insieme per una notte

Sabato 16 ottobre si è svolta la 21ma edizione di “La notte dei senza dimora”, una manifestazione promossa da Terre di mezzo con l’obiettivo di sensibilizzare le persone sul tema della grave emarginazione. Erano presenti le unità di strada e le realtà associative milanesi impegnate quotidianamente su questo tema.C’eravamo anche noi, ospitati sotto il gazebo di Croce Rossa: abbiamo distribuito degli zainetti dentro i quali abbiamo inserito una sciarpa, un paio di guanti, un cappellino (raccolti grazie alla generosità dei nostri volontari), e uno scaldamani (gentilmente offerto da una azienda del milanese). Molti i cittadini che si sono fermati a chiedere informazioni e ci hanno ringraziato per il nostro impegno; molte anche le persone, che i volontari incontrano durante i percorsi serali della nostra Unità mobile, che sono passate a salutarci. La  Fondazione Isacchi Samaja ha premiato i vincitori del Concorso “Esistere senza esserci” rivolto agli artisti che vivono in strada. Durante la manifestazione sono stati serviti al tavolo circa 300 pasti caldi, preparati da alcune associazioni. AREU (Agenzia Regionale Emergenza Urgenza) Lombardia insieme a Progetto Arca hanno messo a disposizione 2 postazioni nelle quali è stato possibile vaccinare circa 50 persone senza dimora.  La serata si è conclusa con canti e balli che ci hanno riavvicinato al desiderio di ritrovarci e di stare insieme, nel rispetto delle regole ancora in essere. ALCUNE IMMAGINI DELLA SERATA

Insieme per una notte Leggi l'articolo »

Esperienza

Desiderio di restituzione

Il mio ingresso nel mondo del volontariato è avvenuto in tempi relativamente recenti (fine 2019) attivato da un evento familiare che mi ha molto toccato. Attualmente nell’associazione opero nel centro di ascolto e questo ruolo trova riscontro nella professione di coach che svolgo ormai da qualche anno. Entrambe mi consentono di essere di aiuto agli altri e corrispondono al il mio desiderio di “restituzione” verso la società di quanto ricevuto. Il volontariato è una delle attività che svolgo oltre alla mia professione e che fanno parte dei miei interessi. La prima di questa è la vela, che pratico come sport da molti anni e mi vede anche coinvolto in qualità di consigliere direttivo dell’associazione degli armatori nella classe velica di cui faccio parte. Talvolta nell’ambito della vela mi piace cogliere opportunità per partecipare a iniziative benefiche, come la “AUTISMART al vento”, un evento organizzato il 25 e 26 settembre a Maderno (BS) dall’Associazione AUTISMART per consentire a ragazzi autistici di provare la barca a vela. Un’altra mia grande passione è la fotografia. Faccio parte del gruppo Landscapes’ Hunters che, sotto la guida e l’ispirazione del fotografo Erminio Annunzi, si dedica ad una fotografia di natura espressiva ed autoriale. Insieme ai Landascapes’ Hunters ho partecipato ad alcune mostre, la prossima delle quali, “Il bosco dei muti pensieri” (https://www.milanophotofestival.it/evento/il-bosco-dei-muti-pensieri/) si svolgerà a Sesto San Giovanni dal 16 ottobre al 6 novembre, nell’ambito  del Milano Photofestival. Rocco Fanello  

Desiderio di restituzione Leggi l'articolo »

Esperienza

Volontariato: 5 motivi per impegnarsi sempre di più

Perché continuare anche quando tutto sembra troppo grande per le nostre forze La sera di primavera era già tiepida e nel tunnel vicino alla stazione gli uomini, arrivati da poco dall’Eritrea, dal Pakistan, dall’Afghanistan, stavano sdraiati sui loro materassi di fortuna senza coprirsi la testa come hanno fatto per tutto l’inverno. Ciascuno dei volontari dell’Unità mobile della nostra associazione parlava con attenzione con una persona diversa; ciascuno di questi “senza fissa dimora” ci raccontava una storia, un bisogno forte, inciso, scavato nella carne. Ci parvero particolarmente disperati, quella sera. Forse per un nostro umore malmesso, tutto il giro nella nostra zona della città ci sembrò colmo di disperazione. Avevamo incontrato, come sempre, ogni genere di storia, accenti milanesi e italiano con inflessione dell’Africa francofona, inglese dell’Asia, italiano con accenti balcanici. Al termine del turno una delle volontarie mi disse: “In sere come queste ho l’impressione che il nostro lavoro sia così piccolo e quasi impotente, ciascuno di loro ha così tanto bisogno, e noi riusciamo a fare così poco”. Sofferenze e ingiustizie: siamo impotenti? Già, questo del “riusciamo a fare così poco” è un pensiero che attraversa le riflessione di molti di noi:  la sofferenza e l’ingiustizia sono così grandi e così complesse, le persone ai margini della vita così tante da farci sentire impotenti, a volte persino irrilevanti. Eppure, tutti noi continuiamo. Cosa ci fa superare il timore che la nostra attività di volontari, fatta di piccoli gesti, sia irrilevante, sia troppo modesta per lasciare il segno, per migliorare la vita delle persone che aiutiamo? Cinque motivi per tenere duro Ci sono almeno cinque motivi, buoni argomenti, per non farsi prendere da questa sensazione che “tutto sia inutile” (potremmo comunque trovarne anche altri da aggiungere alla lista, ma mi limito a cinque). –Il primo riguarda il fatto che siamo tanti. Siamo tanti nella nostra associazione e siamo tanti in città, sono tante le associazioni di volontariato in tutto il paese, e anche nel mondo. Se guardiamo da questa prospettiva, vediamo che i piccoli gesti di ciascuno di noi si sommano ai piccoli gesti di molti altri. È il principio sociale dell’azione molecolare: se in tanti facciamo qualcosa, anche di piccolo, il risultato può essere qualcosa di grande. –Il secondo motivo è che oltre essere tanti siamo d’esempio per altri; per altri volontari o comunque per cittadini che vedendo le nostre attività, offrono denaro, collaborazione, sorrisi. Non ci sentiamo mai soli, la rete della solidarietà si estende. –Il terzo motivo per continuare ad agire a sostegno di chi è in difficoltà, senza temere che sia irrilevante quel che facciamo, è che oltre che tanti, siamo anche organizzati. Vale a dire: siamo una rete diffusa sul territorio, ciascuno ha un compito e le azioni vengono coordinate. Per capire basta osservare la nostra realtà all’interno della quale operiamo: c’è chi presta assistenza medica e dentistica, chi cerca di risolvere le pratiche legali, chi distribuisce i pasti nelle mense, chi raggiunge la sera i più diseredati che non hanno una casa dove ripararsi, chi aiuta nella ricerca di un lavoro, di un alloggio. E di iniziative come le nostre ce ne sono tante, sparse ovunque. –Il quarto motivo è che ogni incontro con una persona che aiutiamo è un riconoscimento della sua umanità, del suo essere una persona con una storia, dei pensieri, dei desideri. Anche solo per qualche minuto la nostra relazione contribuisce a creare un tessuto comune sul quale ci riconosciamo reciprocamente e nel quale la sofferenza può essere alleviata. – Infine ci sono l’etica e la giustizia. Il tessuto di relazione è reso possibile dalla compassione. La com-passione è l’emozione della cura. Come ci ha insegnato la filosofa americana Martha Nussbaum, con la compassione diventiamo consapevoli della immeritata sofferenza di un’altra persona ma siamo consapevoli anche della nostra vulnerabilità. La compassione estende i confini del nostro sé ma sottolinea anche la differenza fra il nostro sé e l’altro. Estende il nostro circolo di interesse oltre le nostre relazioni affettive abituali, e ci rende anche consapevoli che la sofferenza immeritata dell’altro è una questione di ingiustizia. In fondo, ogni gesto di cura di un volontario è anche una richiesta di maggiore giustizia sociale, economica, di diritti. Per esempio, sappiamo che rendere disponibili alloggi, piccoli appartamenti, a prezzi molto bassi, ad affitto garantito dai comuni o dallo Stato permetterebbe a molte persone, che svolgono lavori precari e saltuari e sono costrette a vivere “senza fissa dimora”, di vivere in case con i servizi necessari. Per queste persone sarebbe una totale trasformazione della vita. Ecco, quando ci avviciniamo a una di queste persone sappiamo qual è lo sfondo sociale di ingiustizia. Come lo sappiamo quando parliamo con un giovane migrante che senza il riconoscimento dello status di rifugiato non può accedere a molti dei servizi che pure sono disponibili in città: pensiamo allora alla complessiva questione dell’accoglienza e delle condizioni di illegalità nelle quali queste persone sono costrette. E quando aiutiamo un disabile sappiamo che le barriere architettoniche limitano i suoi diritti a una vita normale e che la rimozione di queste barriere dovrebbe essere oggetto di ogni politica di gestione degli spazi pubblici e privati. Insomma, il volontario è anche un soggetto che contribuisce a guidare la società nella quale vive verso una maggiore giustizia, concreta, qui ed ora. Luigi Gavazzi

Volontariato: 5 motivi per impegnarsi sempre di più Leggi l'articolo »

Esperienza

DAD italiano L2: più che un’ opportunità

“Potremmo provarci, cosa ne pensi?”. Così Stefania (Stefania Gariboldi, Coordinatrice dei corsi di Italiano per stranieri) mi aveva lanciato in febbraio l’idea di superare le difficoltà causate dal Covid, incaricandomi di organizzare degli incontri online con alcuni nostri studenti. Avendo scartato l’ipotesi, per ovvi motivi sia pratici, sia didattici, di un corso di italiano per stranieri finalizzato alla certificazione di livello, che seguisse le indicazioni date dal QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento) come invece facciamo abitualmente, si era pensato a una serie di momenti di confronto sulla lingua stessa. Il livello di conoscenza dell’italiano L2 in ingresso, riconosciuto come A2, e le capacità di muoversi agevolmente su piattaforme e collegamenti online da parte degli studenti, mi hanno permesso di strutturare questi appuntamenti settimanali secondo un programma ben articolato. La linea conduttrice è stata l’analisi di testi letterari corrispondenti al loro livello di lingua italiana, per il valore fondamentale del testo autentico. Ho potuto quindi porre l’attenzione alla lettura critica, al ripasso delle strutture grammaticali estrapolate dal testo stesso, ma anche alla produzione orale e scritta, o ancora, al confronto dialettico di gruppo su argomenti differenti. La risposta da parte degli studenti è stata premiante, anche perché, nonostante l’apparente freddezza del mezzo, siamo riusciti a rinforzare quelle relazioni preesistenti alla chiusura forzata per Covid. Un’esperienza in qualche modo richiesta dal momento storico, ma che apre sicuramente le porte anche a una programmazione futura. Lucilla

DAD italiano L2: più che un’ opportunità Leggi l'articolo »

Esperienza

Sorrisi tra i piatti

A febbraio mi sono trasferita a Milano per un tirocinio di tre mesi. Il secondo giorno che sono arrivata, ho cercato subito un volontariato da poter svolgere in presenza. Sono da sempre attiva nel mondo del volontariato, perché penso che sia un modo bellissimo per passare qualche ora del proprio tempo libero ed imparare a fare cose nuove. Cercavo qualcosa in presenza perché questo è un periodo strano, anomalo, in cui il contatto umano e lo stare con gli altri sono azioni più importanti rispetto ad altri periodi. Speravo che fosse un modo per rendermi utile, aiutare il prossimo e magari trovare degli amici. Fin dal primo incontro con la responsabile ho capito di aver preso la decisione migliore. Il colloquio conoscitivo è andato così bene che ho iniziato subito l’attività presso la mensa di Gratosoglio con forte entusiasmo. Condividevo ogni singola parola che mi aveva detto Andreina e mi ero sentita compresa nel mio ricercare qualcosa che facesse stare meglio me e chi avrei aiutato. In mensa ho avuto modo di offrire un pasto a chi ne aveva bisogno, ho avuto modo di interagire con persone che vivono una vita completamente diversa dalla mia, ma che alla fine hanno le mie stesse esigenze. L’esigenza di guardarsi negli occhi e di essere visti. L’esigenza di una gentilezza gratuita verso il prossimo. L’esigenza di stare insieme. Nel momento in cui passavo il piatto, ho sempre cercato di osservare la persona ricevente, di sorriderle e di farle capire che volevo veramente aiutare. I ringraziamenti, i sorrisi e i saluti arrivati mi hanno riempito il cuore. Con semplici gesti anche loro hanno aiutato me. In più ho conosciuto altri volontari, con i quali ho condiviso l’esperienza e con cui mi sono trovata benissimo. Il volontariato non si fa solo per gli altri, ma si fa anche per sé stessi. Non c’è quasi niente di più bello e gratificante del donare il proprio tempo per una buona causa.” Ringrazio ancora per la possibilità che mi è stata data.  Caterina

Sorrisi tra i piatti Leggi l'articolo »

Torna in alto