Nome dell'autore: Redazione

Segnalazioni

Prendersi cura del proprio benessere psicofisico

Prendersi cura degli altri è un gesto importante, spesso faticoso: e per farlo è necessario passare attraverso la cura del proprio benessere. “FIT4CARE – Prendersi cura del proprio benessere psicofisico” è un corso organizzato da Medici con l’Africa Cuamm che tratta temi di Preparazione Fisica, Stretching, Nutrizione e Tecniche di Respirazione con l’obiettivo di migliorare il benessere psico-fisico di chi si prende cura degli altri. Il corso viene erogato in modalità digitale tramite una lezione di 2 ore circa su piattaforma ZOOM. Le date previste sono giovedì 23/02 (ore 17:00 – 19:00), martedì 7/03 (ore 17:00 – 19:00), giovedì 23/03 (ore 17:00 – 19:00) e martedì 4/04 (ore 17:00 – 19:00). Tutti coloro che sono attivi in Associazioni di volontariato in contesti sanitari, parasanitari e nel sociale potranno beneficiare di FIT4CARE. Il corso è gratuito ma con iscrizione obbligatoria: https://forms.gle/cR7s7LK7B65cGYbj8

Prendersi cura del proprio benessere psicofisico Leggi l'articolo »

Segnalazioni

Corso di educazione finanziaria base

All’interno del progetto FuturAbilities, Abarekà Nandree ODV promuove un corso base di educazione finanziaria.  Tre incontri gratuiti aperti ai cittadini e alle cittadine per acquisire le informazioni basilari per una gestione consapevole del denaro e per comprendere meglio gli strumenti finanziari, le coperture assicurative e le forme di previdenza futura  Il corso è tenuto da un educatore finanziario professionale  Per tutti i dettagli clicca qui https://www.abareka.org/finanziaria/ Per informazioni ed iscrizioni: scrivere una mail a sportello@abareka.org  oppure  scrivere un messaggio Whatsapp al +39 351 7934433  

Corso di educazione finanziaria base Leggi l'articolo »

Segnalazioni

Artigiani di pace – Riparare le relazioni in tempo di guerra

Ricominciano i mercoledì di Sant’Angelo, finalmente in presenza! Il filo conduttore di quest’anno, ripreso da Papa Francesco, è “Artigiani di pace – Riparare le relazioni in tempo di guerra”. Il primo incontro si terrà il prossimo 1° marzo  alle ore 20:45 nella Sala Rossa del Teatro Angelicum dove verrà ospitata la prof. Claudia Mazzucato per riflettere e dialogare sul tema: come attraversare i conflitti quotidiani? Scarica la locandina per tutti i dettagli

Artigiani di pace – Riparare le relazioni in tempo di guerra Leggi l'articolo »

Letture

L’Europa che respinge i migranti

Questo mese vorrei parlarvi di un mondo che conosciamo solo in piccola parte: il mondo dei migranti e di un libro importante che si occupa di loro e del modo con cui l’Europa e l’Italia li respinge. Il mondo dei migranti è fatto di persone che vediamo e magari incontriamo ogni giorno, persone diversissime, percorsi di vita a noi solo in parte noti: quando ascoltiamo i loro racconti frammentari, parziali; quando superiamo le barriere emotive, culturali e linguistiche che spesso ci separano. Il piccolo libro che vi suggerisco è molto eloquente già nel titolo “Respinti. Le sporche frontiere d’Europa, dai Balcani al Mediterraneo”, di Duccio Fracchini e Luca Rondi, edito da Altraeconomia (192 pagine, 16 euro). È uno di quei libri che, come si dice, non le manda a dire: e ci racconta e spiega i destini comuni di donne, bambini, uomini che “la ricca Europa ha relegato ai margini dei propri confini e della storia.” Il lavoro ricostruisce con dati generali, analisi delle politiche degli Stati e storie di persone, la cosiddetta “strategia” dei paesi Ue, Italia compresa, per “difendere le frontiere” da chi lascia i propri luoghi in cerca di una vita migliore. È una strategia fatta di azioni e omissioni terribili, descritte dalle parole che usiamo quotidianamente, magari senza pensare cosa nascondono: “respingimenti”, “riammissioni”, “confinamenti”. Dietro c’è la “negazione del diritto di asilo, la vergogna dei campi, la violenza costantemente praticata nei confronti di persone inermi, costrette a vivere sospese e in condizioni inumane, a rischiare la vita nelle traversate, tra le dune, le onde, i boschi, la corrente dei fiumi e il filo spinato”. Le note di speranza del libro sono ancora una volta affidate all’impegno delle Ong, che salvano nel mare Mediterraneo e aiutano chi arriva dall’est sul percorso che passa dai Balcani; e ai volontari e “solidali”, singoli o organizzati in associazioni – come la nostra, e lo scrivo con una punta di orgoglio – che sostengono, soccorrono, aiutano nella vita quotidiana delle nostre città chi è arrivato fin qui. Il libro è arricchito da alcuni interventi di studiosi, avvocati, operatori di Ong. Per chi fosse interessato e voglia saperne di più, questo è l’indice dell’opera: PREFAZIONE L’asilo, da diritto a concessione di Gianfranco Schiavone Capitolo 1 Prima di partire. Un quadro d’insieme Capitolo 2 Polonia-Bielorussia. Cronaca di un attacco ibrido Capitolo 3 I migranti lungo la rotta balcanica.  Senza diritti nel cuore dell’Europa La tutela legale contro le riammissioni al confine orientale italiano: una questione aperta di Caterina Bove e Anna Brambilla Capitolo 4 Mare mortuum. Requiem per il Mediterraneo Capitolo 5 I confini interni. Buchi neri e morti dimenticati L’accanimento. I valori perduti dell’Europa di Maurizio Veglio Capitolo 6 Frontex is catching you! Il ruolo dell’Agenzia nella strategia Capitolo 7 Ucraina: chi paga di più la guerra Conclusioni Dentro e fuori. Tra ospitalità ed esternalizzazione, di Cristina Molfetta. Luigi Gavazzi

L’Europa che respinge i migranti Leggi l'articolo »

Esperienza, Notizie

Una giornata “importante” del farmaco

Dal 7 al 13 febbraio 2023 si è svolta la 23° edizione della raccolta del farmaco. Durante questa settimana, i cittadini hanno potuto acquistare nelle farmacie aderenti medicinali senza obbligo di ricetta che sono stati poi donati agli enti che assistono le persone bisognose presenti sul territorio. Le farmacie che ci sono state assegnate erano 14. Sabato 11 febbraio i nostri volontari hanno partecipato alla raccolta in diverse farmacie. Ecco la testimonianza di due di loro: Giovanni M.Anche a me, come a molti di noi, è capitato di essere sollecitato a fare un’offerta, una piccola donazione a favore di qualcuno e rispondere con sì o un grazie non posso, a volte con fastidio.Trovarsi dal lato di chi sollecita una donazione di un farmaco mi ha dato l’opportunità di riflettere sulle persone. Molti hanno detto sì e seguito i consigli del farmacista ma tanti hanno detto “mi spiace ma non posso”, come chi ha comprato farmaci per sé per quasi 100€ o quello che questionava col farmacista per i 3€ del ticket su i suoi acquisti. Si capisce come siano preziosi quei piccoli doni per qualcuno, come si possono tradurre in un mi curo oppure no.Mi hanno anche chiesto dove sarebbero finiti quegli scatoloni pieni e ho spiegato loro l’uso in ambulatori come quello della Fondazione FSF, per prendersi cura di chi ha bisogno senza chiedere. Insomma, un’altra esperienza breve ma gratificante per me. GiovannaPer quanto riguarda la mia esperienza, posso dire di aver grosso modo capito come ci si sente quando ci si trova “dall’altra parte”, quando sei nel bisogno e ricevi un secco no, senza neanche “mi spiace , non posso”., o quando percepisci la netta indifferenza della gente che entra in farmacia e tira dritto facendo finta di non vederti….. Per contro, diverse persone si sono dimostrate fin troppo generose, spendendo anche 30/ 40 euro per il banco farmaceutico! Esperienza, tutto sommato, positiva.

Una giornata “importante” del farmaco Leggi l'articolo »

Notizie

Assemblea dei soci

Contrariamente a quanto inizialmente previsto, l’Assemblea dei Soci non si terrà nel mese di Febbraio 2023, ma entro i termini di legge (prima convocazione entro il 1° Maggio 2023), per consentire una migliore definizione della collaborazione con la Fondazione Fratelli di San Francesco d’Assisi grazie al dialogo attualmente in corso.

Assemblea dei soci Leggi l'articolo »

Torna in alto