Da oltre un quarto di secolo un gruppo di volontari, ispirandosi ai princìpi di solidarietà e fratellanza francescani, si è unito per creare una associazione laica e senza scopo di lucro. I nostri volontari accolgono ogni giorno persone in difficoltà, offrendo loro un sorriso, un aiuto concreto e un percorso per ritrovare la propria autonomia in quanto crediamo, che ogni individuo, indipendentemente dalle sue condizioni, abbia il diritto di sentirsi parte di una comunità.
In un contesto sociale che richiede un crescente impegno civile, l’operato dei nostri volontari rappresenta un contributo inestimabile.
Patrizia Vicentini
Il nuovo logo
Vi presentiamo il nuovo logo, frutto del coinvolgimento dei nostri volontari che vuole esprimere la nostra voglia di rinnovamento, pur rimarcando l’importanza dei valori che ci contraddistinguono.
Il nastro con i colori dell’arcobaleno, è universalmente riconosciuto come simbolo di pace, i diversi colori fanno riferimento alla diversità e alla ricchezza del genere umano. Unito al cuore, rappresenta un appello alla solidarietà e all’unità tra le persone, superando le divisioni e le conflittualità.

le nostre notizie
Ultime Notizie
Donne migranti: il tuo futuro inizia qui!
L’Associazione OdV Fratelli di San Francesco organizza un ciclo di incontri gratuiti dedicati alle donne migranti, per offrire strumenti pratici e informazioni utili su diritti, lavoro, salute e integrazione. Gli appuntamenti si terranno a Milano, in via Renzo Bertoni 9 (Aula San Francesco), facilmente raggiungibile con la metro M3 (Turati) o M2 (Moscova). Partecipa ai nostri incontri!
Genitori e Scuola: Dialoghiamo
L’Associazione Fratelli San Francesco ODV ha lanciato un nuovo servizio di
supporto dedicato alle mamme di origine straniera con figli in età scolare.
L’obiettivo è facilitare l’integrazione scolastica dei bambini e offrire un
aiuto concreto alle mamme.
Donne e migranti: integrazione e autonomia
Nel mese di maggio, presso la nostra associazione, si terranno una serie di incontri per il progetto “Donne migranti, integrazione e autonomia”.
Questa iniziativa nasce dall’ascolto delle donne migranti, che hanno condiviso le difficoltà pratiche e culturali incontrate nella vita quotidiana. L’obiettivo è supportarle nel percorso di integrazione, promuovendo la loro autonomia e consapevolezza all’interno della società.